AVVINAMENTI

Cultura del buon vino abbinato al buon cibo

Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato ai produttori di vino, ai professionisti del settore e agli appassionati.

AVVINAMENTI nasce come traduzione concreta dell’esperienza editoriale di Daniele Sottile che nel 2020 ha pubblicato l’omonimo libro. L’idea è quella di portare i produttori e i loro vini al centro di un network di relazioni e di proposte gastronomiche, artistiche e di intrattenimento che non si esauriscano nello spazio di un singolo evento.

  • Masterclass
  • Cene con abbinamenti
  • Consulenze presso ristoranti
  • Formazione professionale
  • Degustazioni con sommelier
  • Docenze presso Eataly
  • Eventi aziendali-team building su misura

L'intervista di Daniele Sottile in Rai alla trasmissione Paparazzi del 16 gennaio 2025, anche disponibile su Rai Play. Si parla di: Nuovo codice della strada, vini senz’alcol, Bollicine e ovviamente.. AVVINAMENTI®!

Non perderti il prossimo appuntamento:

23 Gennaio 2025
20:00 - 22:30
Sushi & Sound, Piazza XXIV Maggio 1/10
Milano, Italy

Vedi tutti i nostri appuntamenti

Lasciaci il tuo indirizzo e-mail per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle nostre serate e degustazioni

    Cliccando su INVIA accetti di ricevere comunicazioni via email da Avvinamenti

    Gli avvinamenti del mese

    I suggerimenti di Daniele Sottile

    Marzeno Poggio Vicchio Sangiovese di Fattoria Zerbina con Lasagne alla bolognese

    Abbinamento territorale di qualità dove al gusto dolce della pasta, del ragout e della basciamella troviamo l’acidità del pomodoro e la sapidità dei formaggi. Cosa potevamo abbinare se non un Sangiovese di Romagna, non uno qualsiasi ma quello dell’azienda romagnola presente da oltre 50 anni. Questo è uno dei loro vini rappresentativi per come deve essere un sangiovese dell’Emilia Romagna.

    Pinot Nero di Franz Haas con arrosto di vitello

    Piatto tipico della cucina italiana, succulento e delicato al tempo stesso, un taglio di carne nobile che richiede un vino che lo esalti e si esalti al tempo stesso. Ecco quindi un grande Pinot Nero, quello di Franz Haas, uno dei migliori presenti in Italia. Si presenta di colore rosso rubino chiaro con note di lampone e ciliegia, sottobosco e finale speziato di cannella e chiodi di garofano che bene si abbinano al nostro piatto del pranzo della domenica.